STATUTO DELLA
FEDERAZIONE ITALIANA DI SHOGI
TITOLO I: DENOMINAZIONE - SEDE – SCOPO
ARTICOLO 1 - Denominazione
-La "Federazione Italiana di Shogi" conosciuta come FIS o semplicemente Federazione, la quale è una libera Associazione di fatto, aconfessionale, apartitica e apolitica, a carattere volontario, con durata illimitata nel tempo e senza fini di lucro, a norma del Titolo I Cap. III, art. 36 e segg. del Codice Civile e del presente Statuto.
La Federazione è riconosciuta ufficialmente dalla Nihon Shogi Renmei (Associazione Giapponese di Shogi) la quale è l'incaricata di riconoscere gruppi, associazioni e federazioni in altri paesi.
ARTICOLO 2 - Sede
-La Sede della FIS si trova in Vigevano, ma secondo il caso può essere è il domicilio del Presidente, Vice Presidente, Tesoriere o Consigliere, o dove riterrà più opportuno senza obbligo di modificare il presente Statuto.
Art. 3 - Scopi
-Scopo della FIS è la promozione e la diffusione del gioco dello Shogi nei suoi aspetti ludico, sportivo e culturale anche della cultura giapponese, in modo particolare ancorché non esclusivo in Italia. A tale fine la FIS:
- Promuove la conoscenza dello Shogi presso persone, enti ed istituzioni quali scuole, università, associazioni culturali, ecc.
- Organizza e promuove manifestazioni, seminari, campionati dal vivo e campionati on-line, corsi e incontri di formazione per la crescita dei giocatori di Shogi, ecc.
- Mantenere rapporti con le associazioni (nazionali e di altri paesi) e federazioni internazionali dedite allo shogi nonché stipulare convenzioni con le stesse e/o co-organizzare eventi, ecc.
ARTICOLO 4 – La Federazione, quando lo riterrà opportuno e se le condizioni lo consentiranno, potrà aprire e chiudere conti bancari e postali, accedere ai finanziamenti pubblici e privati, stipulare contratti, richiedere la consulenza di tecnici e professionisti esterni, acquistare e gestire (anche in locazione) immobili o impianti sportivi, ricreativi e culturali.
ARTICOLO 5 – La Federazione è regolata dal presente Statuto approvato per i membri del Consiglio.
TITOLO II: SOCI - ACQUISTO E PERDITA DELLA QUALITA' DI SOCIO - SANZIONI DISCIPLINARI
ARTICOLO 6 – Soci
-Può essere socio della Federazione Italiana di Shogi, qualsiasi persona fisica, giuridica, associazioni, circoli, ecc., interessate al gioco dello Shogi. Gli interessati debbono presentare domanda di iscrizione per divenire soci.
ARTICOLO 7 - Tipi di soci
-I soci si dividono nelle seguenti categorie:
a.- Effettivi.
b.- Sostenitori
c.- Ospiti.
a.- Effettivi: Sono membri effettivi coloro che si sono iscritti nella federazione, che hanno pagato la iscrizione annuale (che sarà fissata dal consiglio della Federazione) e che abitano in Italia (siano italiani o di un altro paese) in forma di libera donazione e che hanno ricevuto la sua tessera di socio.
b.- Sostenitori: Sono soci effettivi che con azioni o contributi di una certa entità dimostrano particolare interesse ed attaccamento alla Federazione e lo shogi.
c.- Ospiti: Sono ospiti tutti coloro che non abitano in Italia ma che desiderano diventare membri della Federazione.
ARTICOLO 8 - Accettazione o rifiuto dei membri
-Le domande vengono esaminate dal Consiglio della Federazione. Se la domanda di iscrizione risulta negativa, allora viene comunicata all'interessato, senza obbligo di spiegare la motivazione e al più presto possibile.
-La domanda di iscrizione e il rifiuto di questa saranno fatte per e-mail. L'iscrizione decorre dalla data di accettazione della domanda e pagamento della iscrizione annuale.
ARTICOLO 9 - Perdita di qualifica di membro
La qualifica di membro si perde:
-Per dimissione volontarie e in questo caso la tessera di socio deve essere ritornata.
-Per cattiva condotta da la parte di un membro o membri verso la Federazione o altri membri.
-Per utilizzo non autorizzato del nome della Federazione o fare finta che la persona sia un responsabile o membro del consiglio della Federazione.
-Nel caso che la persona appartenga a un gruppo, associazione, circolo di shogi e ha fatto qualcosa che può essere considerata come un male per la federazione e suoi membri, allora questa persona sarà cancellata dei registri di soci e il gruppo, associazione, circolo di shogi e simili dovrà pagare una multa di 50 euro per ogni persona che lo fa.
ARTICOLO 10 - Doveri
-I soci sono dovuti:
a)Ad osservare il presente Statuto, i Regolamenti e le deliberazioni degli Organi.
b)A mantenere sempre un comportamento corretto e compatibile con gli scopi e le finalità della Federazione Italiana di shogi.
c)A corrispondere la quota associativa annuale.
d)Ad attenersi ai principi di lealtà e probità;
ARTICOLO 11 - Quota associativa
-La quota associativa è stabilita dal consiglio della Federazione; non è restituibile in caso di recesso o di perdita della qualifica di socio e non è trasmissibile.
Il rinnovo di questa sarà fatto ogni anno da quando la persona è diventata socio.
ARTICOLO 12 - Rinnovo
-Il rinnovo come membro della Federazione si deve fare nel mese precedente alla scadenza da quando si è registrata la persona e non sarà necessario inviare ancora suoi dati, ma nel caso che l'indirizzo sia diverso, allora dovrà informare di questo.
TITOLO III: ORDINAMENTO
ARTICOLO 13 - Membri di Consiglio e durata incarico
Il Consiglio della Federazione è composto da:
- Presidente.
- Vice Presidente.
- Segretario / Tesoriere.
- Consigliere.
- Assemblea dei soci, la quale è composta da tutti i soci effettivi in regola con il pagamento della quota annuale.
L’incarico di ognuno ha una durata illimitata nel tempo, loro rimangono nel loro posto fino rinuncia volontaria, morte, malattie gravi o qualsiasi altro che impedisca continuare le loro funzioni.
Questo incarico è gratuito e volontario.
In caso di assenza o di impedimento del Presidente le funzioni dello stesso vengono esercitate congiuntamente dal Vice presidente e Segretario/tesoriere.
TITOLO IV: DISPOSIZIONI AMMINISTRATIVE
ARTICOLO 14 – L’anno sociale
-L'anno sociale ha inizio il 01 gennaio e finisce il 31 Dicembre di ogni anno.
ARTICOLO 15 – Le Cariche
-Tutte le cariche sociali sono gratuite.
ARTICOLO 16 – Fondo comune
-Il fondo comune è costituito:
a) Da le quote annuali.
b) Dagli eventuali contributi donazione, lasciti,
elargizioni, oblazioni.
Il fondo comune non è mai ripartibile tra i soci durante la vita della Federazione né all’atto del suo scioglimento. Salvo diversa disposizione di legge non potrà mai essere fatta distribuzione fra gli associati di utili, avanzi di gestione, fondi, riserve o capitale.
ARTICOLO 17– Sponsorizzazione
-La Federazione può stipulare convenzioni e contratti di sponsorizzazione e pubblicità.
TITOLO V: MODIFICHE ALLO STATUTO – REGOLAMENTO
ARTICOLO 18 – Modifiche allo statuto
-Le proposte di modifica dello Statuto possono essere avanzate dal Presidente o dal Consiglio della Federazione e approvato da tutto il Consiglio della Federazione.
ARTICOLO 19 – Scioglimento
-La Federazione è costituita a tempo illimitato. Essa potrà essere sciolta solo per unanime volontà di tutti i membri del consiglio.
TITOLO VI: CLASSIFICA NAZIONALE
ARTICOLO 20 – Classifica nazionale
-La Federazione Italiana di Shogi ha creato la classifica nazionale italiana di tutti i giocatori di shogi che abitano in Italia (siano italiani o di un altro paese), ma che sono iscritti nella Federazione.
Questa classifica sarà pubblicata 2 o 3 volte nell’anno.
TITOLO VII: CAMPIONATI – REGOLAMENTO – CAMPIONATO ITALIANO DI SHOGI
ARTICOLO 21 - Campionati.
-La Federazione Italiana di Shogi organizza il CAMPIONATO ITALIANO DI SHOGI, dove partecipano tutte le persone iscritte nella Federazione, coloro che abitano in Italia e tutti coloro che abitano in un altro paese. Questo campionato può essere dal vivo come per internet.
-Ci sono due campionati in uno, il primo a livello generale di tutti i giocatori iscritti e uno a livello d'Italia, dove partecipano tutti i giocatori che abitano nel territorio italiano; questi due campionati possono essere realizzati allo stesso tempo come separati e possono essere fatti dal vivo come per internet.
ARTICOLO 22 – Il nome Campionato Italiano di Shogi.
-Nel caso che qualsiasi gruppo, circolo, associazione, ecc. prove ad utilizzare il nome di CAMPIONATO ITALIANO DI SHOGI, questo non ha nessuna validità, ne riconoscimento dalla Federazione Italiana di shogi.
La Federazione Italiana di Shogi non si fa responsabile di quello che può accadere o quello che possono fare terzi che utilizzano il nome di Campionato Italiano di Shogi.
ARTICOLO 23 – Accettazione o rifiuto dei giocatori nei campionati.
-La Federazione è libera di accettare tutti i giocatori che desiderano partecipare nel Campionato Italiano di Shogi, sia dal vivo come per internet.
-La Federazione è libera di rifiutare la richiesta d’iscrizione dei giocatori e non ci sarà nessun obbligo di spiegare il rifiuto, questo si applica al campionato dal vivo come per internet.
ARTICOLO 24 – Vincitori dei campionati.
-Per quanto riguarda i giocatori che hanno vinto sia il primo, secondo e che rinunciano ai premi, allora questa rinuncia è uguale a rinunciare al campionato e così il giocatore o giocatrice che si trovava dopo questa persona nella classifica, prenderà il posto.
-I giocatori che hanno vinto i primi posti del campionato a livello generale, hanno diritto a un diploma il quale sarà inviato per email, nel caso dei vincitori a livello d'Italia, hanno diritto a un premio e suo diploma che sarà spedito a casa.
ARTICOLO 25 - Titolo di campione italiano
-Il titolo di Campione italiano è attribuito ai giocatori che ne hanno vinto il campionato italiano di shogi e che abitano in Italia, siano italiani o di un altro paese ma che abitano in Italia.
ARTICOLO 26 - Appunti.
-Durante la partita del Campionato, i giocatori sono liberi di prendere appunti per loro stessi.
ARTICOLO 27 – Mosse illegali – Sconfitta per tempo.
-Durante il campionato, i giocatori che realizzano una mossa illegale nel suo turno, perdono automaticamente la partita.
-Un giocatore può perdere la partita una volta che ha finito tutto il tempo che aveva a disposizione.
ARTICOLO 28 – Comportamento nei campionati.
-I giocatori devono sempre rispettare le regole del campionato, giocare tranquilli e non disturbare le altre persone che ancora non hanno finito le loro partite.
-Nel caso dei campionati per internet, i giocatori devono rispettare le partite degli altri giocatori e non disturbarli per nessun motivo.
-Nel caso dei campionati dal vivo, l'acceso sarà permesso solo ai partecipanti, sponsor, autorità giapponesi e persone che hanno richiesto di essere presenti nel campionato solo se la loro presenza è stata approvata dalla Federazione Italiana di shogi, le altre persone sono invitate a non entrare e ritirarsi del locale.
ARTICOLO 29 – Giocatori stranieri.
-Per quanto riguarda i campionati per internet, questi sono aperti a tutti i giocatori di shogi, sia che si trovano in Italia come in altri paesi.
-Per quanto riguarda i campionati dal vivo, i giocatori stranieri devono confermare la loro presenza.
ARTICOLO 30 - Sistemi per i campionati.
-La Federazione Italiana di shogi può utilizzare i seguenti metodi per i campionati, sia dal vivo come per internet:
-La Federazione è libera di utilizzare i sistemi più organizzati e semplici per lo sviluppo dei campionati.
TITOLO VIII: INFORMAZIONE E PUBBLICAZIONE
ARTICOLO 31 - Il sito web
-Il sito web www.federazioneitalianadishogi.it è organo di comunicazione ufficiale della FIS (Federazione Italiana di Shogi) verso suoi membri e coloro che desiderano imparare lo shogi.
ARTICOLO 32 - La rivista italiana di shogi
-La Rivista italiana di shogi è un organo di comunicazione ufficiale della FIS verso suoi membri e coloro che desiderano conoscere il mondo dello shogi.
-La rivista è gratuita e in formato digitale (ebook), non si può vendere e non si può riprodurre il suo contenuto in altri siti web o simili.
-La rivista è una opera propria della Federazione Italiana di Shogi.
TITOLO IX: GRUPPO DI SHOGI
ARTICOLO 33 - Definizione di gruppo di shogi
-Un gruppo di shogi può essere: un gruppo, associazione, circolo, ecc.
-Devono avere almeno 3 giocatori.
ARTICOLO 34 - Riconoscimento
-Il riconoscimento si da a quelli gruppi, circoli, associazioni, ecc. che sono iscritti nella Federazione Italiana di shogi e che hanno pagato la sua iscrizione.
-Il presidente o responsabile di loro dovrà inviare una mail dove aggiungerà la lista di tutti suoi membri e fare il pagamento.
-La singola richiesta di un membro di un altro gruppo, circolo, associazione di shogi o simile non può essere accettata finche il presidente o responsabile non faccia l'iscrizione di tutti suoi membri.
ARTICOLO 35 - Diritti e doveri
-I gruppi, associazioni, circoli e simili, hanno gli stessi diritti e doveri che i singoli soci.
Letto, confermato e sottoscritto.